ARCHIVIO ATTIVITÀ
L’ATTUALITA’ DEL MANIFESTO DI VENTOTENE DI ALTIERO SPINELLI ED ERNESTO ROSSI
Nel 1941 Altiero Spinelli e Ernesto Rossi seppero immaginare una via d’uscita dalla seconda guerra mondiale mentre il nostro continente era sotto i bombardamenti nazisti. Il pianeta oggi è attraversato da crisi multiple e interdipendenti. Per affrontarle bisogna superare lo sguardo solo nazionale con una visione cosmopolita e tornare allo spirito di Ventotene.
Il sessantotto e le origini della società civile globale. Per un’alternativa al nazionalismo sovranista. Testimoni a confronto.
Il Convegno intende sviluppare una riflessione critica su contenuti, obiettivi ed esiti del Sessantotto alla luce del momento storico che stiamo vivendo, segnato dalla rinascita del nazionalismo identitario e autoritario e dal mito della sovranità assoluta degli Stati.
Il futuro della difesa europea: prospettive e scenari
Crisi migratorie, terrorismo, sicurezza energetica e protezione delle frontiere esterne dell’Unione Europea. Sono solo alcune delle sfide che l’Unione Europea sarà costretta a governare.
Per un’Europa libera e unita. L’unità europea come obiettivo comune dei movimenti di resistenza al nazismo
Mercoledì 5 maggio 2021 si è tenuto il dibattito "Per un'Europa libera e unita. L'unità europea come obiettivo comune dei movimenti di Resistenza al nazismo", organizzato dal Centro Einstein di Studi Internazionali di Torino in collaborazione con il Polo del '900,...
9 MAGGIO – FESTA DELL’EUROPA
Il Centro Einstein di Studi Internazionali di Torino ha voluto celebrare il 9 maggio, il giorno della festa dell'Europa, con i contributi di Lucio Levi, direttore della rivista The Federalist Debate e già Presidente del Movimento Federalista Europeo (MFE) e Giuseppe...
PER UN CALENDARIO CIVILE EUROPEO
Il 22 marzo 2021 si è tenuto il dibattito "Per un calendario civile europeo", organizzato dal Centro Einstein di Studi Internazionali in collaborazione con il Polo del '900 e l'Istituto di studi storici Gaetano Salvemini. Con i saluti di Alessandro BOLLO, direttore...
Prima l’Europa. È l’Italia che lo chiede.
Il 15 Febbraio 2021 si è tenuto il dibattito "Prima l'Europa. È l'Italia che lo chiede", organizzato dal Centro Einstein di Studi Internazionali di Torino in collaborazione con il Polo del '900. Con i saluti di Sergio SOAVE, Presidente del Polo del '900 sono...
Democrazia in pericolo
Non è la prima volta che un leader politico eletto usa il proprio potere per sovvertire l’ordine democratico. È già accaduto con Mussolini e Hitler e ora Trump ha dimostrato che è diventato possibile in quello che era lo Stato-guida della democrazia.
CAMBIAMENTI CLIMATICI E NEXT GENERATION EU. IL RUOLO DEL CARBON PRICING
Mercoledì 20 Gennaio 2021 si è tenuto il dibattito "Cambiamenti climatici e Next Generation Eu.Il ruolo del Carbon Pricing". Organizzato dal Centro Einstein di Studi Internazionali in collaborazione con il Polo del '900. Con i saluti di Sergio SOAVE, Presidente del...
ALBERT EINSTEIN. PROMOTORE DEL MOVIMENTO PER LA PACE
Mercoledì 23 settembre 2020, presso il Circolo dei Lettori di Torino si è tenuto il dibattito "Albert Einstein. Promotore del movimento per la pace.", in occasione della pubblicazione del libro curato da Lucio Levi "Albert Einstein. From Pacifism to the idea of World...