Mercoledì 5 maggio 2021 si è tenuto il dibattito “Per un’Europa libera e unita. L’unità europea come obiettivo comune dei movimenti di Resistenza al nazismo”, organizzato dal Centro Einstein di Studi Internazionali di Torino in collaborazione con il Polo del ‘900, l’Istituto di studi storici Gaetano Salvemini e l’Associazione Europea degli Insegnanti (AEDE). Sono intervenuti: Alessandro BOLLO, direttore del Polo … Read More
PER UN CALENDARIO CIVILE EUROPEO
Il 22 marzo 2021 si è tenuto il dibattito “Per un calendario civile europeo”, organizzato dal Centro Einstein di Studi Internazionali in collaborazione con il Polo del ‘900 e l’Istituto di studi storici Gaetano Salvemini. Con i saluti di Alessandro BOLLO, direttore del Polo del ‘900 sono intervenuti: Guido CRAINZ, storico dell’età contemporanea e Angelo BOLAFFI, filosofo della politica e … Read More
Prima l’Europa. È l’Italia che lo chiede.
Il 15 Febbraio 2021 si è tenuto il dibattito “Prima l’Europa. È l’Italia che lo chiede”, organizzato dal Centro Einstein di Studi Internazionali di Torino in collaborazione con il Polo del ‘900. Con i saluti di Sergio SOAVE, Presidente del Polo del ‘900 sono intervenuti: – Andrea BONANNI, Editorialista de La Repubblica; – Domenec DEVESA, Parlamentare europeo; Vicepresidente UEF; – … Read More
DEMOCRAZIA IN PERICOLO
Mercoledì 3 Febbraio 2021 si è tenuto il dibattito “Democrazia in pericolo”, organizzato dal Centro Einstein di Studi Internazionali di Torino in collaborazione con l’Istituto di Studi Storici Gaetano Salvemini. Con i saluti di Marco BRUNAZZI, Presidente Istituto Salvemini, sono intervenuti: Mario TELÒ, Prof. di Relazioni Internazionali all’ULB di Bruxelles e alla LUISS di Roma; Antonio PADOA SCHIOPPA, Prof. di … Read More
CAMBIAMENTI CLIMATICI E NEXT GENERATION EU. IL RUOLO DEL CARBON PRICING
Mercoledì 20 Gennaio 2021 si è tenuto il dibattito “Cambiamenti climatici e Next Generation Eu.Il ruolo del Carbon Pricing”. Organizzato dal Centro Einstein di Studi Internazionali in collaborazione con il Polo del ‘900. Con i saluti di Sergio SOAVE, Presidente del Polo del 900, sono intervenuti: Elly SCHLEIN, Vicepresidente Emilia Romagna e già Parlamentare europea, Monica FRASSONI, Presidente Alleanza Europea … Read More
ALBERT EINSTEIN. PROMOTORE DEL MOVIMENTO PER LA PACE
Mercoledì 23 settembre 2020, presso il Circolo dei Lettori di Torino si è tenuto il dibattito “Albert Einstein. Promotore del movimento per la pace.”, in occasione della pubblicazione del libro curato da Lucio Levi “Albert Einstein. From Pacifism to the idea of World Government”, edito da Peter Lang, con la prefazione di Giampiero Bordino. Sono intervenuti Claudio Giulio Anta – … Read More
Nazionalismo identitario e globalizzazione in Europa e nel mondo. La logica omicida e suicida del “loro” e del “noi”
Giovedì 25 giugno 2020 si è tenuto il dibattito “Nazionalismo identitario e globalizzazione in Europa e nel mondo. La logica omicida e suicida del “loro” e del “noi””, ispirato all’articolo pubblicato sulla rivista “The Federalist Debate” nel n.1-2020 e firmato da Giampiero Bordino. Sono intervenuti al dibattito Giampiero Bordino, Presidente del Centro Einstein di Studi Internazionali di Torino, Marco Brunazzi, … Read More
CORONAVIRUS. SOLO I PUBBLICI POTERI POSSONO PROTEGGERE LA NOSTRA SALUTE
Il 18 giugno 2020 si è tenuto il dibattito ispirato all’editoriale del n.1-2020 della rivista The Federalist Debate “Coronavirus. Solo i pubblici poteri possono proteggere la nostra salute”, scritto da Lucio Levi, Direttore della rivista. Sono intervenuti Lucio Levi, del Movimento Federalista Mondiale (WFM), Marco Brunazzi, dell’Istituto Salvemini e Flavio Brugnoli del Centro Studi sul Federalismo (CSF). L’impressionante velocità della … Read More
DOPO IL MURO, SENZA IL MURO. L’Europa e il mondo dopo la fine dell’età bipolare.
DOPO IL MURO, SENZA IL MURO L’Europa e il mondo dopo la fine dell’età bipolare. Il 9 Novembre 2019, presso il Polo del ‘900 di Torino, si è svolto il dibattito in occasione del trentennale dalla caduta del muro di Berlino, organizzato dal Centro di Studi Internazionali di Torino (CESI), l’Istituto di studi storici Gaetano Salvemini, il Polo del ‘900 … Read More
DOPO LE ELEZIONI EUROPEE. NAZIONALISMI FUORI GIOCO.
DOPO LE ELEZIONI EUROPEE Nazionalismi fuori gioco. Nuove opportunità per l’Europa Il 30 Settembre 2019, presso il Polo del ‘900 di Torino, si è svolto il dibattito in occasione della pubblicazione del n°3/2019 della rivista The Federalist Debate, organizzato dal Centro di Studi Internazionali di Torino (CESI), l’Istituto di studi storici Gaetano Salvemini, il Polo del ‘900 e il Centro … Read More