Nel 1941 Altiero Spinelli e Ernesto Rossi seppero immaginare una via d’uscita dalla seconda guerra mondiale mentre il nostro continente era sotto i bombardamenti nazisti. Il pianeta oggi è attraversato da crisi multiple e interdipendenti. Per affrontarle bisogna superare lo sguardo solo nazionale con una visione cosmopolita e tornare allo spirito di Ventotene.
Il Centro Einstein di Studi Internazionali promuove ricerche e pubblicazioni e organizza dibattiti e conferenze sulle tematiche relative ai principi federalisti nelle loro diverse applicazioni in Europa e nel mondo.
Il Centro Einstein di Studi Internazionali promuove ricerche e pubblicazioni e organizza dibattiti e conferenze sulle tematiche relative ai principi federalisti nelle loro diverse applicazioni in Europa e nel mondo.
Ultime dal Centro Einstein
Il sessantotto e le origini della società civile globale. Per un’alternativa al nazionalismo sovranista. Testimoni a confronto.
Il Convegno intende sviluppare una riflessione critica su contenuti, obiettivi ed esiti del Sessantotto alla luce del momento storico che stiamo vivendo, segnato dalla rinascita del nazionalismo identitario e autoritario e dal mito della sovranità assoluta degli Stati.
Il futuro della difesa europea: prospettive e scenari
Crisi migratorie, terrorismo, sicurezza energetica e protezione delle frontiere esterne dell’Unione Europea. Sono solo alcune delle sfide che l’Unione Europea sarà costretta a governare.
Einstein, la pace e il governo del mondo
Il 1° marzo 2019, presso il Circolo dei lettori di Torino, si è tenuto il dibattito in occasione della pubblicazione del libro di Claudio Giulio Anta “Einstein, la pace e il governo del mondo“, organizzato dal Centro Einstein di Studi Internazionali e dal Centro Studi sul Federalismo. Hanno discusso: Claudio Giulio Anta, storico del pensiero […]
INTERNSHIP RESEARCH PROJECT
In collaborazione con l’Università di Torino