ARCHIVIO ATTIVITÀ
Nazionalismo identitario e globalizzazione in Europa e nel mondo. La logica omicida e suicida del “loro” e del “noi”
Giovedì 25 giugno 2020 si è tenuto il dibattito "Nazionalismo identitario e globalizzazione in Europa e nel mondo. La logica omicida e suicida del "loro" e del "noi"", ispirato all'articolo pubblicato sulla rivista "The Federalist Debate" nel n.1-2020 e firmato da...
CORONAVIRUS. SOLO I PUBBLICI POTERI POSSONO PROTEGGERE LA NOSTRA SALUTE
Il 18 giugno 2020 si è tenuto il dibattito ispirato all'editoriale del n.1-2020 della rivista The Federalist Debate "Coronavirus. Solo i pubblici poteri possono proteggere la nostra salute", scritto da Lucio Levi, Direttore della rivista. Sono intervenuti Lucio Levi,...
La dimensione europea della resistenza. Messaggio di Lucio Levi per il 25 aprile 2020
La dimensione europea della resistenza Si può dire che la resistenza ha avuto una dimensione europea per due ragioni. In primo luogo perché era una lotta comune nei confronti del nazifascismo delle potenze dell'asse contro le quali si scontravano i movimenti per la...
DOPO IL MURO, SENZA IL MURO. L’Europa e il mondo dopo la fine dell’età bipolare.
DOPO IL MURO, SENZA IL MURO L'Europa e il mondo dopo la fine dell'età bipolare. Il 9 Novembre 2019, presso il Polo del ‘900 di Torino, si è svolto il dibattito in occasione del trentennale dalla caduta del muro di Berlino, organizzato dal Centro di Studi...
DOPO LE ELEZIONI EUROPEE. NAZIONALISMI FUORI GIOCO.
DOPO LE ELEZIONI EUROPEE Nazionalismi fuori gioco. Nuove opportunità per l'Europa Il 30 Settembre 2019, presso il Polo del '900 di Torino, si è svolto il dibattito in occasione della pubblicazione del n°3/2019 della rivista The Federalist Debate, organizzato dal...
PETROLIO E MONETA INTERNAZIONALE
Il 5 aprile 2019, presso il Polo del '900 di Torino, si è svolto il dibattito in occasione della pubblicazione del n°1/2019 della rivista The Federalist Debate sul tema Petrolio e moneta internazionale, organizzato dal Centro di Studi Internazionali di Torino (CESI),...
Einstein, la pace e il governo del mondo
Il 1° marzo 2019, presso il Circolo dei lettori di Torino, si è tenuto il dibattito in occasione della pubblicazione del libro di Claudio Giulio Anta "Einstein, la pace e il governo del mondo", organizzato dal Centro Einstein di Studi Internazionali e dal Centro Studi...
IL SESSANTOTTO E LE ORIGINI DELLA SOCIETA’ CIVILE GLOBALE. PER UN’ALTERNATIVA AL NAZIONALISMO SOVRANISTA. TESTIMONI A CONFRONTO.
Mercoledì 17 ottobre 2018 presso il POLO DEL '900 di Torino si è tenuto il convegno "Il Sessantotto e le origini della società civile globale. Per un’alternativa al nazionalismo sovranista Testimoni a confronto". Sono intervenuti...
COME PROMUOVERE LO SVILUPPO SOSTENIBILE IN EUROPA. IL PROGETTO CARBON TAX
Mercoledì 30 Maggio 2018, presso il Polo del '900 di Torino, si è tenuto il dibattito "Come promuovere lo sviluppo sostenibile in Europa. Il progetto Carbon Tax". Con l'introduzione di Lucio Levi, direttore della rivista The Federalist Debate, sono intervenuti:...
IL CONFLITTO ISRAELO-PALESTINESE. Una proposta per la pace in Medio Oriente.
Lunedì 14 Maggio 2018, presso il Collegio Carlo Alberto di Torino, si è tenuto il dibattito "Il conflitto israelo-palestinese. Una proposta per la pace in Medio Oriente. Sono intervenuti: Oded Gilad, fondatore e direttore dell'organizzazione israeliana One World:...