Seminario di Bardonecchia

Dal 1985 i giovani europei - nel mese di aprile - si danno appuntamento a Bardonecchia, città alpina di frontiera simbolo dell'incontro e dello scontro tra le culture e le sovranità italo-francesi, dando vita ad uno dei seminari di formazione europea di più antica e consolidata tradizione.
Per una settimana un centinaio di giovani piemontesi, italiani ed europei si danno appuntamento per discutere, approfondire e studiare gli aspetti politici più controversi delle odierne società complesse e multietniche, nonché quelli connessi al continuo ed incessante sviluppo del processo di globalizzazione, il tutto ovviamente alla luce delle categorie analitiche elaborate dal pensiero federalista, da Immanuel Kant ad Alexander Hamilton, da Altiero Spinelli a Mario Albertini.
Per una settimana dunque, in queste valli tra le più belle dell'arco alpino occidentale, che hanno ospitato alcune gare dei giochi olimpici invernali di Torino 2006, i giovani partecipanti si conoscono, si confrontano e si uniscono giovandosi di un clima di studio e di festa che alterna momenti di lavoro e di svago con una formula, crediamo, realmente originale nel panorama dei seminari di formazione europea.
Bardonecchia ha saputo infatti in questi anni innovare ed innovarsi grazie soprattutto all'attenta e propositiva partecipazione di quanti si sono sinora uniti a noi, con uno sforzo incessante teso all'aggiornamento critico dei modi, dei tempi e delle forme del seminario stesso: migliorarlo ulteriormente dipende anche dalla tua partecipazione e dallo spirito col quale deciderai di partecipare ai nostri lavori!